
AMP - AREA MARINA PROTETTA
LโArea Marina Protetta (AMP) Isole Egadi, con unโestensione di 53.992 ettari, รจ la riserva marina piรน grande del Mediterraneo. Situata di fronte alla costa nord-occidentale della Sicilia, circonda lโarcipelago egadino, comprendente le isole di Favignana, Levanzo e Marettimo e gli isolotti di Formica e Maraone. Istituita nel 1991, dal 2001 รจ gestita, per conto del Ministero dellโAmbiente, dal Comune di Favignana. Si tratta di unโarea ad altissima valenza dal punto di vista naturalistico: lโAMP comprende la prateria di Posidonia oceanica piรน estesa e meglio conservata del Mediterraneo (12.536 ettari). La Posidonia, habitat protetto a livello internazionale, รจ considerata il polmone del Mediterraneo e riveste un ruolo cruciale per lโequilibrio dellโecosistema marino: oltre a produrre ossigeno e assorbire CO2, contribuisce a mitigare lโerosione costiera attraverso la formazione delle banquette, strutture prodotte dallo spiaggiamento delle foglie morte a causa delle mareggiate; inoltre, ospita i giovanili di centinaia di specie di organismi, costituendo un vero e proprio asilo nido sottomarino. Nei fondali abbondano gli ambienti a coralligeno e precoralligeno e i marciapiedi a Vermetidi, ambienti delicati, nati dalla cementificazione dei gusci del mollusco Dendropoma petraeum, in associazione con alghe calcaree, che costituiscono formazioni a pelo dโacqua, lungo la costa. Numerosissime le grotte sommerse e semi sommerse. Le Egadi, grazie a questa grande diversitร di habitat, sono unโarea ad elevatissima biodiversitร : tra le specie animali protette, รจ stata di recente documentata la presenza della rarissima foca monaca, specie simbolo del Mediterraneo, giร data per estinta in Italia; presenti anche la tartaruga marina Caretta caretta, varie specie di cetacei (tursiopi, stenelle e capodogli), alcune specie di squali e una importante colonia dellโUccello delle tempeste, uccello marino endemico del Mediterraneo. La fauna ittica รจ ricca e variegata. Citiamo, tra le specie piรน famose, la cernia bruna, la cernia di fondale, la corvina, lโombrina, gli sparidi, tra cui il dentice e il sarago faraone, e la ricciola. NellโAMP si contano 77 siti di immersioni subacquee, superficiali (ma con presenze di eccezionale valore), o profonde, in grotta, o su siti archeologici sottomarini (le Egadi furono teatro della celebre battaglia navale tra romani e cartaginesi, in unโarea situata a nord-ovest di Levanzo). Molto praticati sono lo snorkeling e il sea-watching guidato. Molti itinerari subacquei dellโarea marina protetta sono descritti in dettaglio sul sito web http://egadi.santateresa.enea.it. LโArea Marina Protetta รจ suddivisa in quattro zone (A, B, C e D) a differente livello di protezione e con diverse possibilitร dโaccesso e limitazioni nella fruibilitร . Eโ assolutamente opportuno informarsi prima sulle regole; per informazioni e richieste di autorizzazione alle attivitร da esercitare allโinterno dellโAMP: www.ampisoleegadi.it, info@ampisoleegadi.it; lโAMP รจ anche su Facebook, Twitter e Instagram. LโArea Marina Protetta รจ membro di Federparchi, della rete MedPan, รจ gemellata con il Monterey Bay Marine Sanctuary (California, USA) e opera costantemente in sinergia con le maggiori associazioni ambientaliste italiane (Legambiente, WWF, Greenpeace, Marevivo, Lega Navale Italiana, CTS), nonchรฉ con le realtร locali (Scuola di vela Gulliver, Museo di Malacologia Sercia). Per lโAMP lavorano stabilmente circa 15 collaboratori, che salgono a 45-50 durante lโestate, quasi tutti giovani laureati provenienti dalla comunitร delle isole o della costa prospiciente. LโEnte gestore ha avviato negli ultimi anni un processo di gestione, monitoraggio e controllo del territorio basato sulla partecipazione e condivisione degli stakeholders locali. Le mission istituzionali dellโAMP sono la tutela e la valorizzazione dellโambiente marino, lโeducazione ambientale, la sensibilizzazione e lโinformazione dei fruitori, la ricerca e il monitoraggio, la gestione integrata della fascia costiera e la promozione dello sviluppo sostenibile, con particolare riferimento alla eco-compatibilitร del turismo. Tra i principali progetti e attivitร realizzate dallโAMP ricordiamo: il progetto MASTER, per il posizionamento di โdissuasoriโ antistrascico e ripopolanti, per ridurre lโimpatto dello strascico illegale sotto costa che danneggia i fondali e depaupera le risorse ittiche; realizzato a Favignana e a Levanzo, ha prodotto eccezionali risultati (-50% abusi). La fase II del progetto, relativa a Levanzo e Marettimo, รจ attualmente in corso; lโistituzione di 17 campi ormeggio nelle 3 isole, per un totale di 182 gavitelli, attivi durante la stagione estiva, per evitare i danni ai fondali da parte delle ancore delle barche da diporto, garantendo perรฒ la sosta nelle cale piรน belle; il marchio per la certificazione ambientale dei servizi turistici (ricettivitร , ristorazione, noleggio barche, auto, moto e bici, visite guidate a mare, trasporto passeggeri a terra e a mare, pescaturismo, diving, stabilimenti balneari, servizi di ormeggio), realizzato con il supporto scientifico di ENEA, cui ad oggi hanno aderito 83 operatori del territorio; il progetto di monitoraggio delle specie protette โVedette del mareโ, con il coinvolgimento dei pescatori locali; la realizzazione dellโOsservatorio Foca Monaca nel Castello di Punta Troia a Marettimo, adibito a centro visite e a luogo per lo studio e il soggiorno dei ricercatori impegnati nel monitoraggio della specie; lโallestimento di un Centro di primo soccorso per le Tartarughe Marine a Favignana, gestito in collaborazione con WWF Italia e Legambiente ed un Centro di Recupero per Tartarughe Marine di prossima apertura presso l'ex stabilimento Florio; il โmiglio blu di Marettimoโ, una corsia protetta, lunga 1852 metri, per il nuoto libero e lo swimtrekking; la promozione del turismo responsabile e degli sport ecosostenibili, quali vela, windsurfing, kayak, swimtrekking, cicloturismo, trekking, climbing, triathlon.

Centro Primo Soccorso Tartarughe Marine AMP
Il Centro Di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dellโAMP โIsole Egadiโ, gestito anche in collaborazione con le associazioni ambientaliste WWF Italia onlus e Legambiente onlus, si trova nel piano semicantinato del prestigioso Palazzo Florio, residenza liberty e neogotica di proprietร del Comune di Favignana, sita nel cuore del centro abitato del paese e in prossimitร del porto. Per segnalazioni contattare il numero dedicato โSOS Tartaโ 328.3155313. Invece per info o prenotazioni delle visite guidate, contattare gli uffici dellโArea Marina Protetta Isole Egadi al numero 0923.921659, oppure scrivere agli indirizzi di posta elettronica sostarta@ampisoleegadi.it e info@ampisoleegadi.it.