Calatafimi Segesta
Tra mito e storia
Eracle dopo le sue fatiche si riposa sulla riva del Fiume Caldo (le odierne Terme Segestane), mentre Enea, in fuga da Troia, sceglie questo sito per fondare la città di Acesta.
![Segesta](https://www.turismotrapani.com/wp-content/uploads/2021/02/Segesta-tempio1.jpg)
Il Castello Eufemio venne costruito dai Normanni sui resti di un antico castello le cui radici affondano nel mito di Enea.
![](https://www.turismotrapani.com/wp-content/uploads/2021/03/calatafimi-segesta.jpg)
Probabilmente il Tempio Greco meglio conservato del mediterraneo
![](https://www.turismotrapani.com/wp-content/uploads/2021/02/segesta-1024x576.jpg)
Il teatro greco è considerato uno dei teatri più belli del periodo classico, sia per l’ottimo stato di conservazione che per il panorama che offre.
![](https://www.turismotrapani.com/wp-content/uploads/2021/02/1566045101-0-segesta-senza-tempo-magia-cultura-dionisiache.jpg)
Il fiume caldo, le terme segestane.
![](https://www.turismotrapani.com/wp-content/uploads/2021/02/Tour-Segesta-Terme.jpg)
Famose e di grande elevatura culturale sono le Dionisiache. Rappresentazioni teatrali all'aperto in uno scenario unico.
![](https://www.turismotrapani.com/wp-content/uploads/2021/02/19b471ea055ef3bfd034295a8a33d14f.jpg)
Opera di Ernesto Basile, sorge sul colle di Pianto Romano, a pochi minuti da Calatafimi-Segesta, nel luogo dove si scontrarono garibaldini ed esercito borbonico il 15 maggio 1860.
![](https://www.turismotrapani.com/wp-content/uploads/2021/03/pianto-romano.jpg)